MUSICA




​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​



​​​​​​​Parliamo dei nostri gusti musicali
​​​​​​​

​​​



MUSICA
Start a New Topic 
Author
Comment
Pinocchio di D'Alò: la prima clip dell'ultimo film di Dalla

Il falegname Geppetto si costruisce un burattino da un ciocco di legno e lo chiama Pinocchio. Non appena però gli mette le gambe, il burattino scappa in strada e viene afferrato da due carabinieri che, non capendo i motivi della fuga, arrestano il povero Geppetto e lo portano in prigione. Rientrato in casa, Pinocchio incontra il Grillo parlante che lo rimprovera per il suo cattivo comportamento, ma il burattino, anziché provare pentimento, lo schiaccia contro il muro e si mette a dormire davanti al camino: il fuoco gli brucerà i piedi e Geppetto, liberato nel frattempo dai carabinieri, glieli ricostruirà con cura e amore. L'uomo perdona il "figlio" e decide di farlo studiare. Vende perfino la sua casacca per comprargli l’abbecedario, che l'irreprensibile Pinocchio vende per assistere a uno spettacolo di burattini. Per strada Pinocchio s'imbatte poi in Mangiafoco che inizialmente lo vuole bruciare ma poi, misteriosamente intenerito, gli regala delle monete d’oro da consegnare al babbo. Tornando a casa Pinocchio conosce due imbroglioni, il Gatto e la Volpe, che lo deridono, lo aggrediscono e arrivano a impiccarlo. Fortunatamente però la Fata Turchina lo salva e lo accudisce, con l’aiuto del Corvo, della Civetta e del Grillo parlante. Il burattino però non riesce a imparare dalle varie lezioni: finisce nuovamente nei guai e, dopo aver detto numerose bugie, si ritrova col naso allungato. Non contento delle sue peripezie decide di seguire Lucignolo sull’Isola dei Balocchi, dove finisce per essere trasformato in asino. Quando finalmente riesce a scappare, si tuffa in mare e viene inghiottito da un gigantesco pescecane. Nel suo ventre Pinocchio ritrova Geppetto che con la sua barchetta era andato a cercarlo e, naufragato, era rimasto intrappolato nelle viscere del mostro marino. Pinocchio salva il padre e lo porta fino a riva dove, stremato, si addormenta. La Fata Turchina lo ricompensa, trasformandolo in bambino vero.

Il Pinocchio di Enzo D'Alò, alle Giornate degli Autori di Venezia 69, è stato realizzato tra il 2000 e il 2003, anno in cui il regista per se il padre, alla cui memoria ha dedicato simbolicamente la sua fatica. In seguito al suo lutto l'autore, affermato in tutt'Europa, ha riletto il famoso romanzo di Collodi e ha donato nuova, e affettuosa, vita al suo Geppetto, un padre che si rivede nel volto del figlio, un bambino perduto come lo era stato lui in passato.

La colonna sonora del film, realizzata da Lucio Dalla prima della sua scomparsa è, secondo le parole dello stesso regista, "ricca ed elaborata, poetica e raffinata ma allo stesso tempo rock popolare e contaminata, hip hop, charleston e R&B come deve essere la musica di un film rivolto ad un pubblico eterogeneo". Oltre a due canzoni eseguite dall'artista bolognese, che ha doppiato anche il Pescatore Verde, essa contiene brani cantati da Nada, Leda Battisti e Marco Alemanno.



http://cinema.excite.it/pinocchio-di-dalo-la-prima-clip-dellultimo-film-di-dalla-V126850.html