MUSICA




​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​



​​​​​​​Parliamo dei nostri gusti musicali
​​​​​​​

​​​



MUSICA
Start a New Topic 
Author
Comment
Quando Peynet è un terrorista - di Mina - La Stampa 10.01.2010

Quando Peynet è un terrorista - di Mina - La Stampa 10.01.2010


Ah, l’amour, l’amour… «L’amor che move il sole e l’altre stelle» spacca i muri, spacca i cordoni di sicurezza, spacca la prudenza. E spacca l’umore a Obama. Un bacio dentro i confini non bastava. Un uomo non smette di accompagnare per mano la sua donna passeggera, nel senso di imbarco aereo, e oltrepassa il posto di blocco, colpevolmente incustodito, per accedere all’area vietata e allungare così il languore del saluto.

L’amore, registrato con telecamere precise, costa il posto alla sentinella cialtrona e, nello stesso tempo, mostra al mondo la sua eterna incontenibile potenza. Obama ne prende atto, ma digrigna i denti. Non vorrei, e anche lui non vorrebbe, che si trattasse di un buono spunto per malintenzionati a corto di soluzioni, dopo la poco brillante e profana evirazione invece della divina strage.

Peynet terrorista è soltanto un’ipotesi, ma i sistemi di controllo ne dovranno tener conto. Già. Dopo le umilianti forche caudine di speculum, laringoscopio, Tac, risonanza magnetica, certificazioni di identità, stato di salute, questionari sulle propensioni, sarà necessaria una sempre maggiore profondità di indagine per separare i buoni dai cattivi. E non solo negli aeroporti.

Un bombarolo kamikaze neppure per nobili scopi si abbasserebbe ad un appassionato bacio pubblico. Il rigore gli imporrebbe di non assecondare il presente in previsione di un premio futuro e definitivo.

Per colpa della peristalsi della terra che sfrutta la facilità di trasporto per muovere popoli secondo gradienti di convinzione e opportunità, tutti siamo a rischio di incomprensione e scontro anche per futili motivi, come il diporto. Il terrorismo sguazza nelle fragilità e nel disordine dei sistemi che dovrebbero garantire contemporaneamente libertà, privacy, sicurezza.

Per colpa della peristalsi intestinale di un funzionario che abbandona la sua postazione con una urgenza che supera quella dei processi migratori e delle lotte di religione, si può creare una falla minacciosa. Là dove gli uomini maggiormente si incontrano e si mischiano, si renderà sempre più necessario un check up completo per esaminare alcune funzioni non nobili, ma cruciali. Rimarrà sempre inesplorato il mondo dei pensieri, per fortuna.

www.lastampa.it