Damiano dei Måneskin: perché definisce "pop" i Guns N' Roses
Damiano dei Måneskin: perché definisce "pop" i Guns N' Roses
Il cantante romano ha spiegato il perché della sua affermazione al podcast di Scott Lipps
Di Elena Palmieri
Impegnato nella promozione del suo primo album solista, "Funny little fears" in uscita il 16 maggio prossimo, Damiano David è stato ospite del podcast "Lipps Service", realizzato dal batterista Scott Lipps in collaborazione con la rivista musicale statunitense "Spin". Durante la chiacchierata con Lipps, tra le altre cose, il frontman dei Måneskin ha ripreso una sua precedente affermazione rilasciata a "GQ" in cui definiva i Guns N’ Roses una "band pop". Inserendosi nel dibattito sempre attuale sulle classificazioni di genere nella musica sulla sua evoluzione nel tempo, Damiano ha quindi chiarito il suo punto di vista sul legame tra il successo nelle classifiche e il concetto stesso di “pop”.
"Ho sempre pensato che chiunque raggiunge la vetta delle classifiche a proprio tempo è pop", ha spiegato Damiano: "Perché pop vuol dire 'popular', quindi hanno dominato il loro tempo, ed erano pop". Aggiungendo un contesto ulteriore alla sua interpretazione del termine “pop”, riferendosi alle diverse epoche musicali, il cantante romano ha continuato: "Non suonava come il pop che tutti noi pensiamo oggi, ma era il pop di quel momento".
L'album che segnerà il debutto da solista di Damiano senza i "suoi" Måneskin includerà 14 canzoni, compresi i singoli "Silverlines", "Born with a broken heart", "Next stummer" e "Voices". Secondo quanto riportato dal quotidiano svizzero Le Matin il cantante potrebbe offrire un'anticipazione del suo primo disco solista sul palco dell'Eurovision Song Contest di Basilea, di cui dovrebbe essere ospite. L'edizione 2025 del concorso canoro continentale, che Damiano vinse insieme alla sua band nel 2021 con "Zitti e buoni", si terrà nella città svizzera dal 13 al 17 maggio. Successivamente, il cantante sarà impegnato nel tour mondiale legato a "Funny little fears", che prenderà il via l'11 settembre da Varsavia, in Polonia, e arriverà in Italia per tre date in programma il 7 ottobre all'Unipol Forum di Milano e l'11 e 12 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma.