MUSICA




​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

​​​​​​​​​​​​​​

​​​​​​​Parliamo dei nostri gusti musicali
​​​​​​​

​​​

MUSICA
Start a New Topic 
Author
Comment
È morto Richard Chamberlain, l'indimenticabile Padre Ralph di "Uccelli di rovo", aveva 90 anni

È morto Richard Chamberlain, l'indimenticabile Padre Ralph di "Uccelli di rovo", aveva 90 anni

Si è spento all'età di 90 anni Richard Chamberlain, attore iconico noto per il ruolo di Padre Ralph nella miniserie cult "Uccelli di rovo" e protagonista della storica serie televisiva "Il dottor Kildare". L'attore è morto sabato 29 marzo alle 23.15, ora delle Hawaii, a Waimanalo, Hawaii, per complicazioni in seguito a un ictus, secondo quanto riferito da Boll a 'Variety. «Il nostro amato Richard è ora con gli angeli», ha detto Martin Rabbett, il produttore e regista al quale Chamberlain è stato legato per molti anni. "È libero e si libra verso i nostri cari prima di noi. Quanto siamo stati fortunati ad aver conosciuto un'anima così straordinaria e amorevole. L'amore non muore mai. E il nostro amore è sotto le sue ali che lo sollevano verso la sua prossima grande avventura».

Nato a Beverly Hills il 31 marzo 1934, Chamberlain si è distinto sin dagli anni Sessanta per la sua interpretazione del dottor James Kildare, che gli valse una popolarità straordinaria.Tuttavia, fu il suo ruolo in "Uccelli di rovo" (1983) a consacrare Richard Chamberlain definitivamente nel cuore del pubblico. La miniserie, che raccontava la travagliata storia d’amore tra Meggie Cleary e il sacerdote Ralph de Bricassart, ottenne un successo straordinario anche in Italia, diventando un vero e proprio fenomeno televisivo.

Negli anni successivi, Chamberlain si dedicò principalmente a film per la televisione e apparizioni come guest star in serie di successo, tra cui "Will & Grace" e "Nip/Tuck".

Il Coming Out
Nel 2003, l'attore fece coming out nella sua autobiografia "Shattered Love", raccontando il difficile percorso che lo aveva portato ad accettare la propria identità: «Sono riuscito a dire la verità solo a 68 anni, quando ormai sullo schermo non potevo più essere un eroe romantico». In un’intervista del 2007 a Vanity Fair aveva spiegato: «Negli anni ‘40 e ‘50 essere omosessuali in America era considerato peggio che essere traditori o assassini. Ho vissuto nella paura per molto tempo. Quando ho finalmente scritto su quelle pagine la parola ‘omosessuale’, ho sentito come se un angelo mi posasse un’ala sulla testa, liberandomi da ogni timore. Finalmente mi sentivo leggero».