MUSICA




​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

​​​​​​​​​​​​​​

​​​​​​​Parliamo dei nostri gusti musicali
​​​​​​​

​​​

MUSICA
Start a New Topic 
Author
Comment
Franco Califano, "Il Califfo"

Franco Califano, "Il Califfo", è stato un personaggio unico nel panorama della musica e della cultura italiana. Nato nel 1938 e scomparso nel 2013, ha lasciato un’impronta indelebile con la sua voce roca, i testi crudi e poetici, e un’attitudine da eterno ribelle. Cantautore, poeta, attore, compositore e produttore, era un artista a tutto tondo, ma soprattutto un narratore della vita vissuta: le sue canzoni parlano d’amore, malinconia, eccessi e strada, con una schiettezza che pochi hanno saputo eguagliare.
Brani come Tutto il resto è noia, La musica è finita (scritta per altri, ma che porta il suo marchio inconfondibile) o Un tempo piccolo mostrano la sua capacità di mescolare profondità emotiva e semplicità disarmante. La sua vita, però, è stata tanto affascinante quanto controversa: gli arresti, le storie di droga, le donne (tante, celebrate nei suoi versi), lo hanno reso un’icona discussa, amata da molti e criticata da altri.
Califano non era solo un artista, ma un simbolo di un’Italia che non esiste più: quella degli anni ’70 e ’80, tra night club, amori tormentati e un certo gusto per l’eccesso. A volte lo si accusa di aver vissuto più di immagine che di sostanza, ma i suoi testi smentiscono questa critica: c’è una verità nuda in quello che scriveva, che ancora oggi tocca chi lo ascolta.

Tutto il resto è noia è probabilmente il pezzo che più lo rappresenta, anche per la sua capacità di sintetizzare il Califano uomo e artista: passionale, malinconico, un po’ cinico, ma sempre autentico.