MUSICA




​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

​​​​​​​​​​​​​​

​​​​​​​Parliamo dei nostri gusti musicali
​​​​​​​

​​​

MUSICA
Start a New Topic 
Author
Comment
--->>> Cameron batte Cameron: "Avatar" supera anche "Titanic"

Era nell'aria che accadesse, ora -dopo solo 6 settimane di programmazione nei cinema di tutto il Pianeta- è già realtà: solo in Italia e solo in 2 settimane il kolossal ha incassato quasi 18 milioni di euro, un record assoluto MAI successo.

Dal sito del TGCom:

"Avatar" nel guiness degli incassi: ha battuto anche "Titanic"

James Cameron ha affondato il 'suo' "Titanic" con l'ultima creatura: "Avatar".

Il kolossal di fantascienza in 3d ha spodestato la saga del transatlantico al boxoffice internazionale e si sta apprestando a far lo stesso in Nord-America: lo ha annunciato la 20th Century Fox che distribuisce la pellicola. "Siamo di fronte alla storia" ha sentenziato Paul Dergarabedian, che analizza l'andamento dei botteghini per Hollywood.com.

Il film di Cameron con Leonardo Di Caprio e Kate Winslet ha conquistato i boxoffice nel biennio 1997-1998 e i dati non sono aggiustati rispetto all'inflazione.

In sei settimane "Avatar" ha venduto un miliardo 841 milioni di dollari di biglietti in tutto il mondo contro il miliardo 843 milioni di "Titanic". La porzione internazionale del boxoffice è stata di un miliardo 288 milioni di dollari contro un miliardo 242 milioni di "Titanic". Negli Usa e in Canada, secondo la Fox, ci vorranno due settimane prima che "Avatar", che ha incassato oltre 552 milioni di dollari di cui 36 soltanto questo weekend, possa affondare il record di 601 milioni di dollari di "Titanic". Nei mercati internazionali l'ultimo fine settimana ha portato 107 milioni di dollari nelle casse del film della Fox che è andato forte soprattutto in Francia (123 milioni di dollari complessivi), Cina (102 milioni), Germania (96 milioni), Russia (95 milioni) e Gran Bretagna (93 milioni).
Gab.