MUSICA




​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​



​​​​​​​Parliamo dei nostri gusti musicali
​​​​​​​

​​​



MUSICA
Start a New Topic 
Author
Comment
Carlo Conti, il Festival di Sanremo 2025 (e 2026) è suo

Carlo Conti, il Festival di Sanremo 2025 (e 2026) è suo
Per lui è la quarta volta in questo ruolo, dopo le tre esperienze del 2015, 2016 e 2017


E' stato ufficializzato stamattina nei titoli del TG1 delle 8: sarà Carlo Conti il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2025 e 2026.

Questa la nota ufficiale della RAI:

“Come annunciato al Tg1 sarà Carlo Conti il nuovo Direttore artistico e conduttore del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Una decisione unanime dei vertici aziendali, l’Amministratore delegato Roberto Sergio e il Direttore generale Giampaolo Rossi di concerto con il Direttore Intrattenimento Prime Time Marcello Ciannamea. Per i prossimi due anni Conti sarà al timone del più importante evento multimediale nazionale organizzato dalla Rai e dal Comune di Sanremo.


Per il conduttore non si tratta di un semplice ritorno al Festival ma di una nuova sfida che, come obiettivo, ha quello di continuare a promuovere e valorizzare le nuove tendenze, cosi come fece nelle tre edizioni di successo, dal 2014 al 2016, che vide lanciare artisti oggi protagonisti della musica italiana. Il Direttore artistico è già al lavoro per un Festival con tante sorprese e novità”.

In collegamento, lo showman toscano ha confermato che sarà alla guida della kermesse per due edizioni consecutive, quindi per il 2025 e il 2026. “Il piacere è tutto mio, è già partito questo tam-tam, avete subito lanciato questa notizia e mi sta squillando continuamente il telefonino”, ha scherzato Conti, che svela poi aver ricevuto da Fiorello il primo messaggio dopo la diffusione della notizia. Ha aggiunto:

“I conti tornano: torno a Sanremo dopo 7 anni e cercherò di riprendere quel lavoro fatto e portato avanti alla grande dalle due edizioni di Baglioni e alla grandissima dalle cinque di Amadeus. Quindi, la musica come sempre protagonista, al centro, la musica attuale, la musica che piace: speriamo di fare un bel lavoro e di continuare questa meravigliosa tradizione, di questo evento che mette tutti insieme, tutta la famiglia di fronte alla TV”.

Ha continuato: “Devo ringraziare comunque questo grande affetto che ho sentito. Ho accettato questo incarico per l’affetto ricevuto dalla nostra azienda, la RAI, e che mi hanno dato tutti, dall’amministratore delegato al direttore generale, al direttore dell’intrattenimento fino alla signora delle pulizie, ai cameramen e ai tecnici. Ho sentito questo tifo per me che mi ha fatto dire: ‘Torniamo e facciamo di nuovo la direzione artistica del Festival. Sarà così per i prossimi due anni, quindi per il 2025 e il 2026 sarò il direttore artistico del Festival. Se mi permettete: è anche un bel modo di festeggiare il prossimo anno i miei primi 40 anni di RAI - visto che il primo contratto RAI è datato proprio giugno 1985".


Alla domanda se ha già ascoltato delle possibili canzoni per l'edizione 2025 del Festival, Carlo Conti ha affermato: "Non ho ascoltato nessuna canzone per ora. È ufficiale da oggi. Adesso c'è da pensare alla cosa più importante, che è il regolamento, dopo di che inizieremo ad ascoltare le canzoni delle nuove proposte, poi quelle dei big e come ultima cosa cercherò di capire la squadra con me sul palco per la presentazione e tutti gli ospiti e quello che ne deriva".

Qualche anticipazioni? Ci saranno gli amici di sempre con Conti sul palco, Pieraccioni o Panariello? "No, credo di no", ha spiegato il conduttore: "Almeno non in presenza fissa, credo di andare avanti su questa idea di alternare tutte le sere qualcosa di diverso... e poi insomma facciamo troppe cose insieme, non li sopporto quasi più quei due!".

Per Carlo Conti si tratta di un ritorno al Festival dopo esserne stato direttore artistico e conduttore per tre edizioni nel 2015, 2016 e 2017.