MUSICA




​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​



​​​​​​​Parliamo dei nostri gusti musicali
​​​​​​​

​​​



MUSICA
Start a New Topic 
Author
Comment
Il liscio romagnolo sul palco di Sanremo a sfidare i big: "Così abbiamo stregato Amadeus"





Ci sarà anche il liscio della Romagna al Festival di Sanremo. A rappresentare la nostra terra alla 71esima edizione del festival della canzone Italiana sarà il gruppo "Extraliscio", un mix esplosivo di cantanti e musicisti capaci di fondere valzer, mazurka, genere punk e indie-rock italiano. La band,formata dal cantautore, produttore e sperimentatore Mirco Mariani di San Piero chiamato anche "Passione", dal clarinettista e cantante Moreno Conficconi, conosciuto in tutta la Romagna come "Moreno il Biondo", e da Mauro Ferrara, la voce di "Romagna mia", sarà in gara con la canzone dal titolo "Bianca luce nera" insieme a Davide Toffolo dei "Tre allegri ragazzi morti" gruppo di musica alternativa, indie e punk italiana.

Il progetto "Extraliscio" è nato alcuni anni fa con la "benedizione" di Casadei Sonora di Riccarda Casadei, la famiglia che ha portato il liscio nel mondo, e dell'etichetta indie bolognese La Garrincha, la stessa etichetta de "Lo Stato Sociale". E' un progetto che ha già riscosso molti favori e destato parecchi interessi. Primo fra tutti quello di Ermanno Cavazzoni, scrittore e sceneggiatore bolognese, innamorato dell'atmosfera che si respira nelle balere, misto di sudore, musica, sensualità e tanta magia. Lo scrittore ha collaborato con Elisabetta Sgarbi de "La Nave di Teseo" per realizzare un film sulle balere e raccontare al mondo quelli che sono i "Cawboy della Romagna". I protagonisti del film sono proprio loro, i ragazzi del gruppo "Extraliscio". Il film è stato proiettato al Festival di Venezia riscuotendo un buon successo e ora il gruppo ritorna alla ribalta su un altro palco di altrettanto prestigio, quello di Sanremo.

"Non me l'aspettavo di essere in grado di scrivere canzoni per Sanremo - racconta Mirco Mariani che, dopo la formazione musicale al conservatorio, ha suonato per diversi anni con Enrico Rava e Vinicio Capossela, oltre che in diverse formazioni quali Mazapegul e Daunbailòun - Però è stata una bella sorpresa. Ultimamente avevamo registrato un disco con canzoni nuove ed Elisabetta Sgarbi, la nostra editrice musicale, dopo aver sentito "Bianca luce nera" ha subito alzato le antenne. Ha insistito sul fatto che dovevamo registrarla subito. Il testo è stato scritto insieme a Pacifico e parla dei contrasti che ci sono nella vita, degli alti e bassi, delle contrarietà e dei momenti felici. Io l'ho lanciata alla mia maniera con chitarre discordi e scordate, ma a Elisabetta questo modo un po' particolare di interpretarla ha impressionato e così siamo andati avanti. Siamo riusciti ad avere un appuntamento con Amadeus e una settimana fa ci ha richiamato. Non so... ma da come mi guardava negli occhi ho immaginato che la canzone fosse piaciuta anche a lui". Un sogno? "Devo dire che non me lo sarei mai aspettato, però sono molto contento - conclude Mariani - E' bello portare su un palco così importante il liscio romagnolo, suonato ovviamente a modo nostro. Significa portare la musica della nostra terra in tutta Italia e visto che, pur essendo figli del mondo, le radici sono importanti, questa nuova avventura mi emoziona molto".

E pensare che tra qualche mese "Moreno il Biondo" da Gatteo, il simbolo dei concerti serali in Romagna, insieme a Mirco Mariani, Mauro Ferrara e Davide Toffolo, sfideranno sul palco dell'Ariston Fedez e altri big del panorama musicale a colpi di "punk da balera", inorgoglisce un po' tutti i romagnoli, anche quelli che Sanremo non lo guardano mai.