MUSICA




​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​



​​​​​​​Parliamo dei nostri gusti musicali
​​​​​​​

​​​



MUSICA
Start a New Topic 
Author
Comment
I 70 anni di Renato Zero

I 70 anni di Renato Zero
Fabio Acri
- 30 Settembre 2020

Renato Zero nasce a Roma il 30 settembre 1950. I suoi album sono stati al primo posto in classifica in ben cinque decenni.
Tanti auguri a Renato Zero! Il noto cantautore italiano è infatti nato a Roma il 30 settembre 1950.

I primi passi nel mondo dello spettacolo
All’anagrafe Renato Fiacchini, vive la sua adolescenza nella borgata della Montagnola. Giovanissimo, inizia a travestirsi e ad esibirsi in piccoli locali romani, e a 14 anni ottiene il suo primo contratto al Ciak della Capitale. Viene notato da Don Lurio, in una delle tante serate trascorse al Piper, famoso locale notturno di Roma.
Nel 1965 Renato Zero incide i suoi primi brani – “Tu”, “Sì”, “Il deserto”, “La solitudine” – che non verranno mai pubblicati.



Renato Zero e la musica negli Anni ’70
Nei primi anni Settanta, con l’avvento del glam-rock, caratterizzato da cipria, lustrini e paillettes, i tempi sono maturi perché Renato Zero possa proporre il suo personaggio, provocatorio ed alternativo. Zero racconta questa figura in brani come “Mi vendo” (serio e volutamente sfrontato grido di un “prostituto felice”) e, in genere, l’intero album Zerofobia, da “Morire qui” a “La trappola”, da “L’ambulanza” al brano-emblema della filosofia zeriana, “Il cielo”.

I grandi successi
Nel 1981, ai suoi fan l’artista dedica il brano “I figli della topa”, inserito all’interno di “Artide Antartide” e tenendo fede a ciò che aveva scritto nel brano, l’anno successivo, organizzò le “Sorciadi” presso lo Stadio Eucalipti nei pressi di Viale Marconi a Roma, partecipando di persona alla premiazione dei vincitori, con grande entusiasmo da parte dei giovani fans. Renato Zero è l’unico artista ad essere riuscito ad avere album al numero 1 della classifica italiana in cinque decenni diversi…